Argillae - Orvieto Umbria
Panata
Argillae

PANATA

ORVIETO DOC
CLASSICO SUPERIORE


Il Panata nasce dal sogno ambizioso di creare un prodotto simbolo della migliore qualità della denominazione “Orvieto Classico”: scelta dei cloni, abbassamento delle rese, vendemmia manuale, controllo meticoloso di ogni fase del processo di vinificazione, massima cura nei dettagli per il packaging e per l’etichetta.
Frutto della migliore selezione delle uve Grechetto, Procanico e Chardonnay, questo vino, prodotto in quantità limitate, risulta elegantemente fruttato all’olfatto, complesso e persistente al palato.

Scheda vinoScheda vino
UVAGGIO
Grechetto 50%, Procanico 20% e Chardonnay 30%
CURIOSITÀ
Il Panata deve il suo nome all’antico boccale dalla forma panciuta caratterizzato da un beccuccio molto sporgente e tradizionalmente decorato con motivi floreali o animali. Usato in epoca medievale per mescere acqua e vino, ebbe ampia diffusione nella bassa Umbria, ed in particolar modo ad Orvieto. L'etichetta del vino, che riprende da tali brocche un uccello, vuol essere un omaggio alle tradizioni e all'arte del territorio.
Scopri di più...
Argillae - Orvieto Umbria
Argillae - Orvieto Umbria
Argillae - Orvieto Umbria
naso

PROFUMO

Pompelmo e frutti esotici si alternano nel bicchiere ai classici aromi del Grechetto – pasta di mandorla e frutti gialli.
occhio

COLORE

Giallo paglierino.
bocca

SAPORE

È un vino che denota sapidità, freschezza gustativa e lunga persistenza aromatica.
vigneti

SISTEMA DI ALLEVAMENTO

Guyot.
Argillae - Orvieto Umbria
altimetria

DENSITÀ D'IMPIANTO

4000 ceppi per ettaro Grechetto e Procanico
3333 ceppi per ettaro Chardonnay
Argillae - Orvieto Umbria
calendario

PRODUZIONE

65-70 q.li/ha di uva.
calendario

PERIODO DI VENDEMMIA

Settembre
vinificazione

VINIFICAZIONE

Vinificazione separata delle 3 uve Chardonnay, Grechetto e Procanico Le uve di ogni vitigno, prima della fermentazione alcolica, sono sottoposte ad una breve macerazione a freddo in pressa chiusa per consentire un’ottimale estrazione degli aromi varietali. I mosti, dopo defecazione statica e regolazione della feccia fine, vengono vinificati in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Eccezion fatta per una piccola percentuale del mosto di grechetto (15% circa) che fermenta e affina in barriques
Argillae - Orvieto Umbria
invecchiamento

AFFINAMENTO

Il vino affina sulle fecce fini fino all’imbottigliamento (Marzo – Aprile).
Argillae - Orvieto Umbria
pentola

ABBINAMENTI

Ottimo abbinamento per una cucina raffinata a base di pesce o carni bianche.
Argillae - Orvieto Umbria

Acquista ora

Scheda vino
Argillae vini orvieto

Iscriviti alla newsletter

Riceverai una email con il link di conferma.
Privacy e Termini di Utilizzo